Chi vuole cucinare panini più piccoli? - Tutti i professionisti di WordPress che vogliono consegnare il loro sito web il più rapidamente possibile. Da qualche tempo, una tecnologia chiamata Brotli è molto popolare. Come questo rende il tuo sito web più veloce e cosa ha a che fare con la Svizzera, lo spieghiamo in questo articolo.
Attualmente esistono diversi metodi di compressione. Per molto tempo gzip era il ma nel frattempo un nuovo algoritmo di compressione chiamato Brotli lo ha superato. E non senza motivo! Per garantire che il tuo sito WordPress sia al passo con i tempi anche in termini di compressione, Brotli è diventato lo standard di Raidboxes. Ma partiamo dall'inizio.
L'1 x 1 della compressione dei dati
La compressione dei dati è una tecnica che riduce il più possibile lo spazio di archiviazione dei dati. Perché: minore è il volume consumato, minore è il tempo di trasmissione.
La riduzione delle dimensioni si ottiene condensando o riducendo i dati. In linea di principio, le informazioni vengono convertite in una forma più breve che consuma meno spazio di archiviazione.
La compressione e la decompressione sono due processi, ma il risultato è che sono comunque più veloci del semplice trasferimento di grandi quantità di dati.
Google come panettiere
Il precedente standard di compressione su Internet era gzip. Questa compressione funziona con un algoritmo chiamato Deflate, che consiste in una combinazione della tecnica LZ77 e della codifica Huffman. Deflate esiste dal 1993 e da allora è diventato lo standard assoluto per le trasmissioni HTTP.
Ma questo non era abbastanza per Google. Nei tuoi infiniti sforzi per migliorare Internet, il gigante della Silicon Valley ha sviluppato qualche anno fa l'algoritmo Zopfli (dal nome della treccia di lievito svizzera). Zopfli utilizza una tecnica simile a Deflate ed è anche compatibile con il tuo formato di dati, ma presenta già alcuni miglioramenti.
Probabilmente questo non era ancora sufficiente per i tecnici di Google, perché nel frattempo c'è Brotli - che prende il nome da Brötli, rotoli svizzeri.
Brotli è un algoritmo open source che, secondo Google, rappresenta un formato di dati completamente nuovo. La compatibilità con Deflate è ormai finita, ma Brotli porta altri vantaggi.
Gzip vs. Brotli: chi fa la gara?
Quindi quanto risparmio fornisce Brotli rispetto al processo gzip standard? I rapporti mostrano un chiaro vantaggio:
- Per l'HTML, Brotli risparmia il 21% di memoria in più rispetto a gzip.
- Per JavaScript, la percentuale è del 14%.
- I CSS sono memorizzati il 17% più piccoli da Brotli che da gzip.
In linea di principio, la differenza di velocità tra il trasferimento di dati compressi e non compressi è già molto grande. Gzip risparmia già un bel po' di spazio di archiviazione rispetto alla situazione iniziale. Brotli fa di meglio - anche se i numeri non sembrano un risparmio enorme rispetto a gzip.
Brotli offre vantaggi soprattutto per le pagine mobili
I dispositivi mobili e le tariffe di dati in particolare beneficiano della compressione. Qui, la larghezza di banda disponibile è spesso molto più bassa, così che anche il 20% di risparmio porta un'esperienza utente significativamente migliore. I server e i dispositivi web possono essere abbastanza veloci, ma non sempre Internet.
Poiché sempre più utenti accedono ai siti web in movimento e quindi beneficiano delle dimensioni ridotte dei file Brotli (ad esempio, grazie alla riduzione del consumo di batteria e dei costi di trasmissione), Google spera che l'algoritmo diventi il nuovo standard in futuro.
Restrizioni nella preparazione del pane
Nonostante questi vantaggi, Brotli non è un tuttofare. Probabilmente anche perché l'algoritmo è abbastanza giovane (Google lo ha introdotto nel settembre 2015), bisogna ancora accettare una o due limitazioni.
La configurazione accurata è importante
Tuttavia, i risparmi sulle dimensioni dei file non sono l'unico parametro di riferimento con cui un metodo di compressione deve essere misurato. Dopo tutto, vuoi migliorare le prestazioni del tuo sito web. Anche la velocità con cui l'informazione viene compressa e decompressa è un aspetto importante. Perché dipende da quanto velocemente il visitatore del sito web arriva a vedere i risultati.
Una configurazione sbagliata tra risparmio di memoria e velocità di conversione può far sì che gzip sia ancora più veloce di Brotli. Infatti, sia gzip che Brotli hanno più livelli di qualità (gzip nove e Brotli undici).
Quindi si tratta di mettere a punto ciò che si vuole ottenere dalla propria configurazione. I risultati dei test mostrano che Brotli a livello 4 risparmia più memoria e funziona anche leggermente più veloce di gzip a livello 6.
Brotli funziona solo con HTTPS
Brotli funziona solo con le connessioni HTTPS. Ma onestamente: dal momento che Google ha annunciato ufficialmente che l'uso di HTTPS è un segnale di ranking, il passaggio a SSL dovrebbe avvenire comunque molto presto. Soprattutto perché HTTP2 offre un ulteriore incremento delle prestazioni. Questo è solo uno dei tanti motivi per cui noi di Raidboxes abbiamo offerto fin dall'inizio l'SSL gratuito con un clic.
Brotli è perfetto per i contenuti statici
Un altro punto critico spesso discusso è la compressione dei contenuti dinamici. Un rapido aggiornamento:
- I contenuti dinamici vengono generati individualmente solo quando ne fai richiesta, ad esempio se vuoi visualizzare solo le voci di alcune categorie in un blog o selezionare camicie di una certa marca in una certa taglia in un negozio online utilizzando la funzione di filtro. Naturalmente, il contenuto viene compresso solo dopo essere stato generato.
- I contenuti statici, invece, sono già compressi sul server e vengono consegnati a tutti gli utenti nello stesso modo.
Il nocciolo della questione quando si comprime un contenuto dinamico: Finché il server è occupato a comprimere il contenuto, l'utente non vede nulla. Solo quando la compressione è finita, i dati vengono consegnati. E più si suppone che la compressione sia migliore, più tempo ci vuole. Anche con tassi di compressione bassi, la compressione dinamica può già limitare le prestazioni. Il contenuto statico, invece, che è già compresso, può essere consegnato in pochissimo tempo quando un utente lo richiede.
In pratica, è diventato evidente che Brotli è più efficace per i contenuti statici se l'algoritmo è configurato di conseguenza. Per il contenuto dinamico, tuttavia, molti operatori di siti web preferiscono ancora gzip. Altri sostengono che Brotli può anche tenere il passo con gzip per il contenuto dinamico.
Non tutti i browser supportano Brotli
Per quanto riguarda i server, NGINX e Apache (dalla versione 2.5) supportano Brotli. Tuttavia, non tutti i browser supportano ancora Brotli. Puoi scoprire quali browser supportano Brotli come standard di compressione su caniuse.com.

Gli utenti di Internet Explorer, per esempio, devono ancora fare a meno di Brotli al momento. Ma la buona notizia è che il contenuto sarà ancora consegnato a questi utenti: In questo caso, gzip sarà attivato automaticamente. Quindi non dovete preoccuparvi che i tuoi visitatori non vedano più nulla.
Dato che almeno in Germania con Chrome e Firefox più del 70% del mercato è già coperto, si può presumere comunque che una grande parte dei visitatori del vostro sito web può già beneficiare di Brotli.
Conclusione
Risparmiare spazio di archiviazione, fornire siti web più velocemente e aumentare le prestazioni: siamo felici di farne parte. A mio parere, i vantaggi sono evidenti. Raidboxes I clienti ne stanno già beneficiando oggi: Brotli è integrato nei server come standard.