Hosting web generico, hosting WordPress o hosting gestito: a cosa devi prestare attenzione? Nel nostro confronto completo di hosting WordPress, ti diamo consigli su argomenti importanti come le prestazioni di WordPress, la sicurezza e l'assistenza e ti mostriamo cosa conta davvero quando si tratta di hosting WordPress!
Confronto WordPress Hosting basato su criteri validi - come funziona?
Per il confronto, abbiamo esaminato da vicino i seguenti provider di hosting WordPress:
- STRATO(casa madre United Internet)
- 1&1 (casa madre United Internet)
- DomainFactory(casa madre GoDaddy)
- Host Europe(casa madre GoDaddy)
Inoltre abbiamo valutato anche i seguenti piccoli fornitori di hosting:
Se osservate diversi confronti hosting, spesso per un confronto vengono utilizzati i seguenti criteri:
- Prezzo
- Numero di banche dati
- Numero di caselle e-mail
- Numero di GB di memoria
- Limite di memoria PHP
Naturalmente questi criteri possono essere meravigliosamente confrontati e presentati in una tabella. Molti hoster ne approfittano e non perdono l'occasione di ridurre i canoni mensili di base attraverso offerte iniziali adescanti e costi di configurazione per i processi automatizzati. Non sono rare le offerte con 100 GB e 1.000 caselle e-mail e database.
La grande massa finisce con due societá
Purtroppo la grande massa dei clienti di piccole e medie dimensioni (PMI) rientra in questo tipo di confronto, per questo un WordPress Hosting spesso inizia con host generici come STRATO o 1&1. Queste due marche del gruppo United Internet ospitano quindi il 60% di tutti i siti web WordPress.
A seguire c'è GoDaddy con i suoi marchi Host Europe, DomainFactory e ManageWP, con una quota di mercato stimata al 30%. Il mercato rimanente è condiviso da fornitori di hosting più piccoli.
Non preoccuparti della memoria e delle banche dati
Per installare WordPress sono necessari 50 MB. Molto spesso per un'installazione WordPress sono piú che sufficienti 2 GB. Anche i blog più grandi con a volte 1.500 articoli hanno bisogno solo di 1,5 GB. Solo il tre per cento dei nostri clienti ha bisogno di uno spazio di memoria superiore ai 5 GB.
WordPress stesso ha esattamente un database! Solo in casi eccezionali può accadere che sia necessario un database aggiuntivo per un'altra applicazione indipendente da WordPress. Lo stesso vale per le caselle di posta elettronica: di norma, una persona in azienda non ha più di due caselle di posta elettronica.
In tutte le offerte che abbiamo esaminato, il numero di database, account e-mail e spazio di archiviazione è assolutamente sufficiente. Puoi quindi eliminare questi criteri dal tuo confronto.
Limite di memoria RAM e PHP come criterio valido
Oltre al prezzo, l'unico criterio valido nella mia lista di cui sopra è in realtà il limite di memoria PHP. In ogni caso qui è necessario un limite di memoria PHP di 128 MB. Per le installazioni WooCommerce dovrebbe essere di 256 MB. Il limite di memoria PHP descrive la memoria massima utilizzabile per ogni richiesta al server. Quanti piú plugin e quanto più esteso è il loro consumo di memoria, tanto più il limite di memoria PHP deve essere regolato verso l'alto. Ma attenzione: il semplice aumento di questo valore non è un certificato di buona salute per un sito web stabile!
Criteri utili per un confronto tra hoster WordPress
Dal nostro punto di vista un confronto WordPress Hosting dovrebbe essere effettuato sulla base dei seguenti aspetti:
- Prezzo
- Prestazioni
- Risparmio di tempo
- Sicurezza
- Assistenza clienti
Certo, questi criteri sono a volte difficili da capire. Questo vale in modo particolare per i profani, che usano "solo" WordPress e non sono dei tecnici. E proprio per questo motivo i confronti tra i WordPress Host forniscono al massimo solo una valutazione soggettiva delle prestazioni. Le misurazioni concrete delle prestazioni sono purtroppo una rarità.

Prezzo dell'hosting WordPress
Come nascono i prezzi dell'hosting
Ovviamente il prezzo deve avere un ruolo importante nella scelta di un provider di hosting. Tuttavia, nel mercato dell'hosting, solo tra i professionisti di WordPress si è diffusa la voce su come si arriva al prezzo.
Il seguente esempio di calcolo chiarisce il principio universale dell'hosting. Richiede solo i costi di un server, i core della CPU e il numero di siti web.

Esempio di hosting WordPress 1 - Basso costo
- Costo per un server al mese = 350 €
- Numero di core CPU sul server = 24
- Siti web sul server = 500
- Costo per ogni sito web: 350 € / 500 siti web = 70 centesimi a sito
- Potenza della CPU per sito web: 24 core / 500 siti web = 4,8% di un core della CPU
Risultato: il prezzo dell'hosting è buono. Nel mercato dell'hosting si punta a un margine del 10%. Il prezzo netto per l'hosting sarebbe quindi di 7 euro. Per portarlo a 3,50 euro, dovrebbero essere aggiunti al server altri 500 siti.
Esempio di hosting WordPress 2 - Prestazioni doppie
- Costo per un server al mese = 350 €
- Numero di core CPU sul server = 24
- Solo la metà dei siti web sul server = 250
- Costo per sito web: 350 € / 250 siti = 1,40 € pro sito web
- Potenza della CPU per sito web: 24 core / 250 siti web = 9,6% di un core della CPU
Risultato: il rendimento pro sito web è raddoppiato, ma anche i costi. Al contrario i costi possono essere dimezzati molto facilmente. Ma contemporaneamente anche il rendimento si dimezza!
Esempio di hosting WordPress 3 - Siti web illimitati
Come si presenta il nostro esempio, se i clienti possono caricare un numero illimitato di siti web sul loro hosting? Supponiamo che in media "solo" due siti vengano gestiti con un pacchetto di hosting.
- Costo per un server al mese = 350 €
- Numero di core CPU sul server = 24
- Il doppio dei siti web sul server = 1.000
- Costo per pacchetto: 350 € / 1000 siti = 35 centesimi a pacchetto
- Potenza della CPU per sito web: 24 core / 1.000 siti web = 2,4% di un core della CPU
Risultato: ogni sito web ha solo la metà della potenza della CPU, che era già bassa.
Esempio di hosting WordPress 4 - Massime prestazioni
- Costo per un server al mese = 350 €
- Numero di core CPU sul server = 24
- Siti web sul server = 72
- Costo per pacchetto: 350 € / 72 siti = 4,90 € a pacchetto
- Potenza della CPU per sito web: 24 core / 72 siti web = 33% di un core della CPU
Risultato: ogni sito web ha quasi sette volte più potenza di elaborazione disponibile rispetto all'economico esempio 1!
"Alla fine, le prestazioni di una pagina dinamica dipendono dalla quantità di CPU e RAM disponibile".
Solo pochissimi fornitori di WordPress Hosting sono trasparenti
Questo principio universale è anche il motivo per cui Raidboxes è ancora significativamente più veloce di 1&1, anche se alcuni elementi, come NGINX al posto di Apache Server, sono già stati copiati.
Su Raidboxes , a partire dalla tariffa Starter, hai le risorse garantite di un core CPU e 2 GB di RAM. Anche per questo motivo, i professionisti di WordPress sono giunti alla conclusione che l'offerta è conveniente e giusta. I non addetti ai lavori dell'hosting spesso non lo capiscono, non potendo valutare le prestazioni offerte.
Elogio per ALL-INKL
Secondo la nostra ricerca, c'è solo un fornitore in Germania che comunica questo aspetto in modo trasparente: ALL-INKL. Nel pacchetto più piccolo, inizierai con altri 99 clienti su un server - nel pacchetto più grande con altri 29 clienti.
Dato che i clienti possono gestire fino a 100 siti web con un unico pacchetto, l'esatta relazione tra capacità del server e siti web non è comunque chiara. Tuttavia, altri hoster possono prendere esempio da questo, dato che la distribuzione non è menzionata in nessun altro provider. Non di rado, anche la RAM è completamente nascosta.
Qual è il prezzo giusto per il mio WordPress Hosting?
Fondamentalmente non si puó rispondere a questa domanda in modo generale. In America, ad es., il prezzo medio per WordPress Hosting è di 30 dollari (netti) al mese. I tedeschi sono particolarmente sensibili ai prezzi.
Proprio per questo motivo il motto generale dei provider è: "Meglio molti siti web su un server ad un prezzo più economico". I prezzi partono generalmente da 3 euro (netti).
300 € per un provider di hosting WordPress: com'è possibile?
Come può essere che molte aziende pagano anche 300 euro (netti) per un solo sito web WordPress? Questo è legato ad esempio al valore commerciale di un sito web. Un grande negozio WooCommerce con 100 ordini all'ora vuole la massima potenza, perché dieci ordini in meno all'ora potrebbero anche significare piú di 300 € in meno di entrate nette all'ora (!).
Al contrario, gli amici e i conoscenti di un blog di viaggi privato lo perdoneranno se le foto impiegano quasi 10 secondi per caricarsi quando vengono richiamate. In questo caso, la performance ha un ruolo piuttosto subordinato, in quanto non è accompagnata da una perdita economica.
Qual è il canale di marketing più importante per un'azienda?
Le piccole e medie imprese dovrebbero essere particolarmente consapevoli del fatto che oggi il loro sito web rappresenta il loro canale di marketing più importante. Anche una sola richiesta in meno all'anno a causa di lunghi tempi di attesa per il caricamento può significare per te come imprenditore una perdita di diverse centinaia di euro.
Il solo risparmiare 20 euro al mese per un hosting più economico è imprenditorialmente piuttosto negligente. Soprattutto se in precedenza sono stati investiti almeno 2.000 euro nello sviluppo o nella riprogettazione del sito web.
Il nostro prezzo consigliato per il tuo hosting WordPress
Secondo noi sarebbe ragionevole valutare i seguenti prezzi netti per l'hosting del tuo sito WordPress:
- 5 - 10 € per i siti privati, a seconda dei propri standard di qualità
- 15 - 30 € per un sito aziendale standard o per un blog
- 15 - 50 € per un negozio di piccole e medie dimensioni WooCommerce
- A partire da €50 per un sito web, un blog o un negozio WooCommerce di grandi dimensioni
- A partire da €50 per un sito web multisito di grandi dimensioni, blog, negozio WooCommerce
Informazioni dettagliate per i proprietari di negozi possono essere lette nel nostro articolo del blog su WooCommerce Hosting. Tutti i nostri articoli sull'argomento WooCommerce si trovano qui.
La scelta di consigliare questo prezzo si basa non solo sulla potenza del processore, ma anche sul supporto, che mostrerò più avanti.
La maggior parte dei provider di hosting WordPress si ferma a 20 euro per un'offerta WordPress "ottimizzata". Se vuoi maggiori prestazioni, devi optare per un'offerta cloud vServer o per un server dedicato.

WordPress prestazioni
Come giá detto sopra, le ragioni per cui é importante avere tempi di caricamento veloci sono facilmente identificabili. È molto probabile che tu perda fatturato se il tuo sito è troppo lento. Inoltre non solo si ha una prima impressione negativa del tuo business, ma è ancheuno dei fattori di ranking per Google.
Due secondi di tempo di caricamento invece di Google PageSpeed Score
Non permettere al Google PageSpeed Insights Score di farti impazzire. Dovresti usarlo in realtá solo per scoprire il tuo potenziale di ottimizzazione. È molto più importante invece controllare e ottimizzare il tempo di caricamento effettivo del tuo sito. Fondamentalmente si dovrebbe mirare a un tempo di caricamento di due secondi - naturalmente se é piú breve è anche meglio.
TTFB come criterio di confronto delle prestazioni
Per la prestazione valutazione dell'hosting, uno dei migliori criteri di valutazione é il cosiddetto Time To First Byte (TTFB). Qui il tempo è misurato in millisecondi dalla prima richiesta dell'utente fino alla prima risposta del server. Altri fattori importanti, come la programmazione del tema, vengono lasciati da parte per il momento.
Importante: anche il numero, la qualità e le dimensioni dei tuoi plugin possono far aumentare il TTFB. Pertanto, se si esegue lo stesso sito web su due server, il TTFB è significativo per il server.
L'utente è interessato al tempo di caricamento totale
Anche se il TTFB è significativo per il server, alla fine alle persone importa ben poco. Sono interessati a quando possono agire con il sito web o quando vedono qualcosa dalla pagina. Nel migliore dei casi, il contenuto del tuo sito web viene visualizzato completamente in meno di un secondo.
Per questo ci sono due valori importanti:
- Load Time - First View: questo ti fa vedere il tempo di caricamento dei visitatori, che per la prima volta visitano il tuo sito.
- Load Time - Repeat View: questo ti fa vedere il tempo di caricamento dei visitatori, che per la seconda volta visitano il tuo sito.
I valori sono chiaramente differenti, perché i browser, i server o i plugin possono mettere in cache il tuo sito. Le pagine chiamate quindi vengono caricate direttamente dalla cache e non più dal server stesso.
"*" indica i campi obbligatori
Confronta le prestazioni di WordPress Hosting - ma fallo bene!
Come misurare correttamente il tempo di caricamento
La procedura è la stessa per ogni provider di hosting WordPress. Alcuni host WordPress facilitano la migrazione, rendendo il processo un po' più semplice.
- Migra tu stesso il sito web con un plugin o manualmente. In questo caso ti consigliamo Migrate Guru. Da qui puoi spostare il tuo sito web con SFTP su qualsiasi hoster.
- Misurare il sito web attuale e annotare i valori
- Far migrare il sito web completamente con il dominio, probabilmente con un downtime un po' più lungo
- Prova il nuovo sito web
- Se il risultato non è soddisfacente, annulla tutto e richiedi il rimborso. Fortunatamente, ogni provider di hosting offre una garanzia di rimborso.
Poiché questo processo è così difficile, nessun "hoster di massa" ha paura di affermare a gran voce che il suo hosting è veloce e sicuro. Siamo convinti che quando si parla di prestazioni, non siano le dichiarazioni a contare, ma solo i valori reali. Sfortunatamente, è possibile ottenere questi risultati solo misurando e confrontando in modo appropriato, cosa che richiede molto tempo a seconda del numero di fornitori testati.
"Il miglior confronto delle prestazioni è quello di provare personalmente il nuovo provider di hosting".
Test delle prestazioni a Raidboxes
Ti facilitiamo questo processo con il nostro servizio di migrazione gratuita e un periodo di prova gratuito e senza impegno. Se vuoi sapere quanto può diventare più veloce il tuo sito web, contatta il nostro supporto in qualsiasi momento.
Puoi semplicemente inserire il seguente testo nel nostro modulo di spostamento: "Confronta le prestazioni". Faremo il resto per te e ti forniremo la tua valutazione dopo il trasloco.
Il nostro confronto delle prestazioni con oltre 250 test di velocità
Non ci definiremmo Raidboxes non potremmo definirci l'host WordPress più veloce della Germania se non lo avessimo misurato noi stessi.
Il nostro approccio per confrontare le prestazioni dei diversi provider di hosting WordPress
In totale, abbiamo effettuato un confronto prima e dopo su oltre 250 mosse, esattamente come descritto sopra. Per il confronto abbiamo utilizzato il tempo di completamento del documento della prima visualizzazione.
I risultati mostrano cosa aspettarsi da un passaggio a un hoster specializzato in WordPress. Si tratta di uno spaccato dei seguenti elementi:
- Pacchetti diversi
- Diversi siti web
- Diverso numero di trasferimenti per fornitore
Un altro approccio sarebbe quello di installare diversi tipi di sito web su tutti i siti dei provider, con diversi pacchetti di prezzo, e misurarli più volte, il che richiederebbe molto tempo. Raidboxes Puoi trovare un test molto dettagliato delle prestazioni di vari hoster WordPress (incluso ) nelWordPress Hosting Performance Benchmark di Review Signal. Vuoi verificare di quanto il tuo sito web potrebbe essere più veloce? Allora usa il nostro test di velocità di WordPress.
Confronto di prestazioni di WordPress hosting - Test di velocità del sito web
Host web testati con un'offerta WordPress | Numero di misurazioni di prestazioni | Miglioramento medio di prestazioni | Miglioramento massimo di prestazioni | Miglioramento minimo di prestazioni |
STRATO | 37 | 124% | 1764% | 0% |
1&1 | 32 | 50% | 482% | 0% |
Fabbrica di domini | 23 | 66% | 234% | 8% |
Host Europe | 14 | 46% | 161% | 2% |
webgo | 4 | 42% | 81% | 5% |
TUTTI GLI INGOMBRANTI | 23 | 35% | 337% | -4% |
Mittwald | 6 | 31% | 104% | 15% |
United Domains | 7 | 78% | 189% | 25% |
Cloudflare | 8 | 33% | 135% | 2% |
Altro | 84 | 74% | 963% | -1% |
Interpretazione dei risultati
Miglioramento del 100% delle prestazioni = dimezzamento del tempo di caricamento su Raidboxes
Per un sito web, che prima carica in 10 secondi e dopo il trasferimento in 5 secondi, il miglioramento della velocità è del 100%. I risultati dei maggiori host sono i più significativi, poiché il numero dei trasferimenti a confronto è il maggiore.
Anche i valori minimi e massimi sono indicati nel diagramma. I valori qui riportati chiariscono che un miglioramento delle prestazioni ha sempre a che fare con il sito web stesso. Per alcuni siti web, un cambio di server è utile, ma ci possono essere anche casi in cui il miglioramento delle prestazioni è piuttosto ridotto.
Spesso il TTFB è tre volte superiore, ma il server migliore non ha ancora un effetto così forte sulla velocità complessiva. In questo caso, l'unica cosa che può aiutare è l'ottimizzazione del sito web. In questo modo avrai almeno escluso la possibilità che la causa del problema di prestazioni sia un server lento. Pertanto, l'affermazione rimane:
"Il miglior confronto di prestazioni è provare personalmente il nuovo fornitore".
I casi di studio dei clienti soddisfatti aiutano nella scelta del provider di hosting
Fortunatamente, in tempi di social media, si stanno affermando sempre più fornitori di hosting in grado di mantenere le promesse fatte. Ecco quindi alcuni esempi di clienti che hanno realizzato e pubblicato un confronto delle prestazioni durante i loro spostamenti. Molti clienti soddisfatti raccomandano Raidboxes per convinzione e partecipano al nostro programma di affiliazione per ricevere commissioni per le loro raccomandazioni.
- STRATO vs. Raidboxes: 4 secondi più veloce e velocità di pagina del 100
- ALL-INKL vs. Raidboxes: due volte più veloce
- WP Engine vs. Raidboxes: ugualmente veloce a metà prezzo
- united-domains vs. Raidboxes: Due volte più veloce, nonostante un sito già ottimizzato
- Raidboxes sotto i 500 millisecondi: 500 ms per contenuti complessi della landing page
Anche per i seguenti provider si é visto recentemente un miglioramento delle prestazioni con almeno un raddoppio del tempo di caricamento: Host Europe, DomainFactory, Siteground, 1&1 eAmazon Web Services (AWS).
Come mostra l'esempio di WP Engine, le prestazioni degli specialisti di WordPress a confronto sono molto simili. Come descrive molto bene Michelle di HootProof, qui ci si può concentrare su altre caratteristiche di confronto.
Confronto di WordPress hosting - Ottimizzazione in corso
Internet è estremamente veloce. Vengono costantemente sviluppate nuove tecnologie, alcune delle quali velocizzano drasticamente Internet. Negli ultimi anni, i progressi tecnici come PHP 8, HTTP2, Brotli o la compressione GZIP o i nuovi processori hanno ampliato le possibilità di ottimizzazione delle prestazioni.
Spesso queste tecnologie sono accompagnate da un miglioramento del 10-30% delle prestazioni, a volte anche da un raddoppio delle prestazioni stesse!
I provider di hosting hanno 1,5 anni di differenze tecnologiche
In questo caso, è importante avere un fornitore che valuti tutte le tecnologie e le integri nei propri sistemi per poter beneficiare degli sviluppi tecnologici a lungo termine. In pratica, queste innovazioni tecnologiche finiranno per imporsi sull'intero mercato. La questione è se l'hoster è proattivo o ritardatario. Spesso la differenza di tempo è di 1,5 anni.
Nel nostro confronto tra i diversi provider, si nota che 1&1, Timme Hosting e Host Europe sono gli unici provider che si affidano al più veloce server NGINX. La compressione Brotli, in particolare, non è ancora stata adottata esplicitamente da nessun provider.
"Prima al mondo!" - Dischi rigidi SSD
Il miglior esempio è rappresentato dai dischi rigidi SSD. Questi sono diventati standard e sono stati utilizzati Raidboxes utilizzato fin dall'inizio. Ancora oggi ci sono numerosi fornitori che pubblicizzano questa innovazione.

Confronto di WordPress Hosting: risparmio di tempo
Anche questo criterio non è presente in nessun confronto tra hosting. A rigore, è ancora meno misurabile del criterio "performance". Ma è abbastanza semplice:
Risparmia un'ora di tempo nella gestione del sito web
Significa per Lavoratori autonomi:
- 1 ora in più di tempo libero, per es. da passare con i bambini, con gli hobby ecc.
- 1 ora guadagnata per occuparsi del business reale
Mezzi per le aziende meno utilizzate:
- 1 ora di tempo corrisponde ad almeno 30 € di costi del lavoro diretti risparmiati
Mezzi per le società di servizi ben utilizzati:
- 1 ora di tempo di solito corrisponde ad almeno 60 € di salario all'ora, che non può essere calcolato
A Raidboxes abbiamo alcuni clienti che ospitano con noi oltre 150 siti web e che quindi risparmiano un amministratore di sistema per 5.000 € al mese.
Il tempo viene spesso trascurato nelle considerazioni e viene incluso solo dopo un anno di "dispendio di tempo". Questo dispendio di tempo diventa particolarmente evidente se lavori come web designer o sviluppatore con un server root e devi anche effettuare gli aggiornamenti del sistema. L'hosting WordPress gestito e le relative funzioni possono essere di grande aiuto in questo caso.
Confronto tra hosting: le caratteristiche dei provider che fanno risparmiare tempo
Qui ci sono alcune caratteristiche che fanno risparmiare tempo nella gestione del sito web. La stima del tempo dipende dal livello di esperienza del rispettivo utente. Gli utenti inesperti a seconda del caso devono provare tre plugin, testarli per un po' e sostituirli finché non si trova la soluzione davvero affidabile ed efficiente al cento per cento.
Trasferimento del sito web: 0,75 - 6 ore.
Se è imminente un cambio di provider di hosting, questo è il dispendio di tempo iniziale che si presenta. Per i web designer e le agenzie, la copia e l'importazione in un ambiente di sviluppo sono spesso un'operazione standard.
Risparmio di tempo stimato: pochissimi fornitori riportano questa quantità di tempo. A seconda del sito possono essere necessari solo tre quarti d'ora per i processi di trasferimento conosciuti. Tuttavia non è raro che un trasferimento richieda anche sei ore, in caso di problemi tecnici.
Backup: 0,5 - 4 ore per sito
Questa funzione potrebbe essere inserita nella sezione sicurezza, visto che è una delle più importanti. Una cosa è chiara: nessun sito web WordPress dovrebbe essere gestito senza backup. Questo può essere fatto tramite il provider di hosting o tramite un plugin. Qui ti spieghiamo i vantaggi di un sistema di backup con il servizio di hosting.
Importante: un backup non dovrebbe proteggere solo il database, ma l'intero sito web! Allo stesso tempo è importante che i backup possano essere ripristinati attraverso la stessa interfaccia utente.
Mentre tre quarti dei fornitori dichiarano di fare dei backup, non è chiaro per quanto tempo questi siano conservati e come possano essere ripristinati. Da Mittwald, ad es., questo costa 50 euro.
Risparmio di tempo stimato: il numero di ore risparmiate dipende da quanto gli utenti conoscano e possano impostare sistemi di backup e se si verificano problemi nel tempo.
Caching integrato: 0,5 - 4 ore per sito web
Questa caratteristica è essenziale quando si tratta di ottimizzare la velocità di caricamento del tuo sito web. Se non si usa la cache, si può perdere la possibilità di dimezzare il tempo di caricamento. Ci sono una varietà di plugin, che possono essere utilizzati in questo caso. Tuttavia, a seconda dei plugin, anche questi devono essere acquistati e poi gestiti.
Gli specialisti di WordPress hanno quindi già integrato il caching. Non c'è più bisogno di installare e configurare i plugin. Tutti i parametri sono già adattati a WordPress o WooCommerce e sono continuamente curati e riconfigurati.
Risparmio di tempo stimato: il numero di ore risparmiate dipende da quanto gli utenti conoscano e possano impostare i sistemi di caching e se si verificano problemi nel tempo.
Aggiornamenti di sicurezza gestiti WordPress: 1 - 4 ore per sito all'anno
WordPress fornisce aggiornamenti sulla sicurezza a intervalli molto regolari. Si fa una distinzione tra i cosiddetti aggiornamenti minori e gli aggiornamenti maggiori.
Gli aggiornamenti minori sono "piccoli aggiornamenti", che sono tuttavia molto importanti, perché spesso chiudono lacune di sicurezza o correggono piccoli bug. Questo si riferisce, per es., a un salto di versione da 5.3.1 a 5.3.2.
Gli aggiornamenti maggiori possono causare più problemi in determinate circostanze. In questo caso i produttori di plugin devono adattare i loro plugin e almeno testarli con la nuova versione. Questo significa per es. un salto di versione da WordPress 5.5. a WordPress 5.6.
Per questo motivo si consiglia di aspettare un po' per gli aggiornamenti maggiori. Spesso poco dopo un grande salto di versione viene fornito l'aggiornamento minore successivo, per es. 5.6.1, che contiene già la correzione per una vulnerabilità nella sicurezza, che si è verificata nella versione maggiore.
Risparmio di tempo stimato: eseguire gli aggiornamenti di sicurezza è un must. Mentre i rilasci minori possono essere eseguiti rapidamente, possibilmente quattro volte all'anno, i rilasci maggiori richiedono più attenzione e tempo. Questi si verificano circa una o due volte all'anno.
Aggiornamenti gestiti plugin : 2 - 8 ore per sito web e anno
Una delle piú comuni vulnerabilità nella sicurezza quando si usa WordPress sono i plugin non aggiornati. Su un sito WordPress possono essere installati da 5 a 120 plugin. Una media stimata su migliaia di siti web è di 25 plugin. Ciò che vale per gli aggiornamenti di sicurezza di WordPress, è rilevante anche per i plugin. Anche i produttori di plugin chiudono le lacune che si verificano frequentemente nella sicurezza o migliorano continuamente il loro prodotto.
Non tutti gli aggiornamenti di plugin chiudono una falla nella sicurezza. In generale, comunque, é importante che i plugin vengano tenuti sempre aggiornati. Il modo migliore per farlo è il seguente processo:
- Verificare gli aggiornamenti dei plugin
- Creare un backup
- Aggiornare i plugin
- Controllare il sito web
- Importare backup in caso di problemi
Nella nostra tariffaFully Managed , questo avviene in modo completamente automatico per tutti i 55.000 plugin, a patto che sia memorizzato un codice di licenza. In sostanza, la gestione integrata dei plugin, in cui tutti i plugin possono essere aggiornati con due clic, consente di risparmiare molto tempo. Soprattutto se i backup sono già stati effettuati automaticamente ogni notte.
Risparmio di tempo stimato: coloro che vogliono correre il rischio di avere dei malware, non devono aggiornare i loro plugin e quindi non devono sprecare del tempo. Per tutti gli altri invece dipende dal tipo e dal numero di plugin.
Staging per modifiche a plugin & temi: 0,5 - 3 ore per azione
Chiunque utilizzi seriamente il proprio sito web per scopi di marketing o per le proprie attività commerciali apporta modifiche il più delle volte. Può trattarsi di un nuovo strumento per le landing page, di un nuovo plugin per gli eventi o della sostituzione di un plugin per gli slider. Per non mettere a rischio il sito web live e per non presentare ai visitatori uno slider difettoso, le modifiche dovrebbero essere testate prima in un ambiente di sviluppo.
Per farlo, copia il sito web su un altro hosting, apporta le tue modifiche e poi cerca di trasferire le modifiche alla pagina principale senza complicazioni. Poiché si tratta di un processo piuttosto complesso, non si può fare a meno di utilizzare dei plugin speciali. Gli specialisti di hosting WordPress offrono un ambiente di staging in questo contesto.
Risparmio di tempo stimato: questo dipende da quanto intensamente lavoriate con il vostro sito web. Il risparmio di tempo può ammontare a ben tre ore con un rischio significativamente minimo di distruggere qualcosa sulla pagina live.
Configurazione SSL: 0,4 - 3 ore per sito web
Per dirla subito: i certificati SSL convalidati dal dominio non dovrebbero più costare nulla oggi! Con l'iniziativa Let's Encrypt, attori globali come Google hanno giustamente proclamato l'era dell'internet criptato.
Nel frattempo, Google Chrome non solo contrassegna i siti web che utilizzano l'SSL con il colore verde "Sicuro", ma ora compie il passo successivo di contrassegnare i siti web che non utilizzano l'SSL con "Non sicuro".
Pertanto, l'SSL non solo deve essere incluso gratuitamente nell'hosting, ma deve anche poter essere configurato rapidamente. Con WordPress, non solo è necessario installare l'SSL sul server, ma anche effettuare l'inoltro interno e la ricerca e la sostituzione del sito web per poter effettivamente impostare l'SSL in modo completo. Con Raidboxes , questo può essere fatto in modo completamente automatico con un solo clic.
Risparmio di tempo stimato: i professionisti possono configurare l'SSL in 20 minuti perché conoscono il processo praticamente a memoria. Per i principianti, possono essere necessarie tre ore di lavoro da soli prima che l'SSL venga finalmente implementato sul sito web.

Confronto di WordPress Hosting: sicurezza
Naturalmente, ogni provider si vanta di essere sicuro. Ma la sicurezza di WordPress non si limita a distribuire gli ultimi aggiornamenti di sistema per il server. Dovrebbe essere una cosa ovvia al giorno d'oggi. Si tratta di conoscere il software stesso praticamente a memoria e, nel caso di WordPress, di impedire l'ingresso di malware. Di seguito vengono presentate alcune caratteristiche di sicurezza:
Sicurezza con installazioni in un solo clic
WordPress stesso ora si assicura che gli utenti assegnino password forti. È assolutamente necessario. Le password troppo semplici sono una vulnerabilità di sicurezza molto negligente. Anche se l'area delle password è protetta dal blocco IP, gli aggressori possono entrare nel sito web con password troppo semplici.
Questi sono i due aspetti che devi tenere in considerazione nelle installazioni 1-click dei fornitori:
- Viene sempre installata automaticamente l'ultima versione di WordPress?
- Viene applicata una password sicura?
Il punto 2 ha ridotto significativamente da noi il tasso di malware, quando ci siamo resi conto che gli utenti usano spesso password troppo semplici.
Sicurezza dell'area di login
L'area di login di WordPress è fondamentalmente sensibile. Gli aggressori sanno che possono provare ad accedere tramite "your-domain.com/wp-admin". Questo non avviene manualmente, ma tramite i cosiddetti attacchi di forza bruta, che provano automaticamente diverse password.
È quindi importante che l'area di login sia protetta per impostazione predefinita. Su Raidboxes , puoi impostare facilmente il numero di tentativi di accesso con "RB Login Protector". Questo impedisce agli aggressori di provare le password centinaia di volte. In combinazione con una password forte, questo porta a una sicurezza quasi al cento per cento dell'area di login.
Sicurezza dell'interfaccia XML-RPC
XML-RPC è un'interfaccia che ti permette di controllare il tuo sito web WordPress da remoto. Per questo motivo viene spesso utilizzato da hacker e bot come gateway. All'indirizzo Raidboxes , questa interfaccia è ora bloccata per impostazione predefinita. Tuttavia, può anche essere sbloccato di nuovo con un solo clic. In ogni caso, la protezione dell'interfaccia impedisce l'intrusione attraverso questo percorso.
Sicurezza attraverso un file WP-Config protetto
Se un hacker riesce ad accedere al tuo sito web, i danni maggiori possono essere causati dal file WP-Config. Questa è la configurazione di base del tuo sito web WordPress. Per questo motivo è protetto da scrittura per impostazione predefinita. Ulteriori inserimenti o modifiche al prefisso della tabella possono essere effettuati tramite Raidboxes Dashboard stesso. In questo modo è quasi impossibile per un attaccante paralizzare completamente il tuo sito web.
Aggiornamento veloce o automatico di plugin
Un'altra vulnerabilità nella sicurezza è rappresentata dal mancato aggiornamento dei plugin. Nel caso ideale il fornitore di hosting aggiorna i plugin automaticamente o almeno fornisce (come descritto nel punto risparmio di tempo) una possibilità per aggiornare facilmente tutti i plugin entro due minuti.
Sistema di backup
Il sistema di backup è assolutamente centrale per qualsiasi sforzo di sicurezza. Il primo passo da fare in caso di malware è importare un backup. In questo caso è importante avere dei backup che non solo coprano gli ultimi tre giorni, ma che nel migliore dei casi possano andare indietro di 30 giorni.
Aiuto contro il malware come misura di sicurezza
Importante da sapere: Se tutte le misure di cui sopra vengono utilizzate, questo significa che il livello di sicurezza del tuo sito WordPress é molto alto. Se comunque il sito web viene attaccato da un malware, è importante che questo venga rimosso professionalmente. Anche strumenti affermati come Sucuri o SiteLock a volte raggiungono i loro limiti in queste situazioni. Nel migliore dei casi l'host stesso offre un servizio per rimuovere il malware senza lasciare residui.

Confronto di WordPress Hosting: supporto
Infine, ma non per questo meno importante, diamo un'occhiata al supporto dell'hosting WordPress. Anche in questo caso, come utente, è spesso difficile valutarlo in anticipo. Una possibilità, ovviamente, è quella di consultare in anticipo le recensioni dei clienti, ad esempio su Trusted Shops. Come per le precedenti aree dell'hosting, tuttavia, è meglio testare personalmente l'assistenza! Perché le esigenze e i requisiti dell'assistenza clienti possono variare notevolmente a seconda delle competenze o del gruppo di utenti. Per questo motivo, si consiglia di rivolgersi a provider di hosting WordPress in cui è possibile testare gratuitamente l'hosting, comprese tutte le funzionalità e l'assistenza.
Tempi di risposta sotto i 10 minuti e alta reperibilitá
Infatti, l'assistenza clienti di Raidboxes è uno dei motivi principali per cui veniamo spesso consigliati. Internamente abbiamo stabilito un tempo massimo di risposta di 10 minuti per una richiesta di assistenza. Questo è il nostro standard, che abbiamo mantenuto fin dall'inizio, che valutiamo costantemente attraverso il nostro strumento di assistenza e che seguiamo sempre. Non ci saranno ingombranti ticket di assistenza con lunghi tempi di risposta, perché ci siamo affidati con successo all'assistenza dal vivo fin dall'inizio!

"Secondo noi il supporto dovrebbe essere sempre accessibile, diretto e personale. Grazie a questo tipo di supporto impariamo in prima persona dove dobbiamo lavorare al nostro prodotto per renderlo migliore".
Competenze tecniche di supporto
In almeno l'80% dei casi in cui un sito web non è accessibile, il problema non è il server, ma un WordPress plugin. Qui è fatale se i dipendenti del supporto non hanno esperienza di WordPress, non conoscono gli strumenti appropriati (come la modalità di debug di WP) e, nel peggiore dei casi, non possono nemmeno disattivare un plugin difettoso. Il risultato sarebbe una non disponibilità del sito web per diversi giorni, malgrado il server sia sempre in funzione.
Con gli hoster specializzati in WordPress, puoi essere certo di avere a disposizione le competenze di WordPress e che un sito web possa essere considerato anche a livello di codice WordPress.
Il supporto ha il tuo prezzo
Anche se un'azienda paga al tuo personale di supporto solo il salario minimo, il che non è necessariamente improbabile, il costo totale con tutti i contributi previdenziali è di almeno 15 euro all'ora. Uno sviluppatore web con esperienza WordPress costa all'azienda almeno 35 euro all'ora.
Con una tariffa di 3 euro WordPress e un prezzo annuale di 36 euro, la persona di supporto più economica può quindi dedicare un massimo di due ore per ogni cliente, mentre la persona di supporto più cara un massimo di un'ora all'anno. Poi, però, l'intero profitto annuale sarebbe sparito e i clienti non sarebbero più redditizi.
Qui è assolutamente logico che qualsiasi richiesta del cliente venga ridotta al minimo. Questa è una delle ragioni per cui raccomandiamo il prezzo di 9 € (netto) per sito web. A prezzi inferiori la qualità del supporto e la qualità del prodotto ne soffrirebbero automaticamente.
La nostra conclusione
Speriamo che tu non sia stato sopraffatto nel nostro confronto di WordPress Hosting e che ora ti senta in grado di giudicare meglio l'hosting WordPress .
ALL-INKL, quando si parla di prezzo: se vuoi davvero puntare sul prezzo e fare molto da solo, ti consigliamo ALL-INKL Sono l'unico provider di hosting WordPress che mostra trasparenza su un importante criterio di performance invece di fare grandi affermazioni. Questo, in combinazione con un buon supporto telefonico, dovrebbe essere premiato.
Un hosting specializzato quando la qualità e il tempo sono importanti
Spero che siamo riusciti a dimostrarti che i provider di hosting WordPress specializzati (come Raidboxes) offrono chiari vantaggi quando si tratta di ottimizzare le prestazioni, i tempi e la sicurezza. Certo, sono più costosi dei provider di hosting WordPress standard. Ma risparmierai anche molto tempo e potrai dedicarti maggiormente alla tua attività invece che alla manutenzione e alla gestione dei tuoi siti web.
Hallo Johann,
Danke für deinen Hinweis! Wir können leider nicht alle Anbieter berücksichtigen, aber vielleicht ja beim nächsten Update.