Ti spieghiamo perché il tuo sito WordPress è troppo lento nonostante un hardware veloce e un hosting speciale e ti presentiamo le 5 cause più comuni della bassa velocità di WordPress.
Ci capita quasi ogni giorno: un cliente ci scrive nella chat di assistenza perché il suo sito non riesce a diventare più veloce. Nonostante l'ottimizzazione del server, i plugin appropriati e la potenza di calcolo sufficiente. Altri clienti, invece, sono felici chele loro pagine siano veloci come una freccia. Ci siamo chiesti: "Com'è possibile?" e abbiamo raccolto i cinque fattori che, secondo la nostra esperienza, rendono WordPress particolarmente lento.
Cerchiamo di essere brevi. Questi sono i cinque maggiori speed killer di WordPress:
- Manca la cache
- Troppe immagini e non compresse
- Codice non compresso e non sintetizzato
- Mancanza di ottimizzazione above-the-fold
- Pagine troppo grandi
Il killer della velocità di WordPress 1: la cache mancante
La cache è un modo rapido ed efficace per rendere il tuo sito più veloce. Una cache può essere intesa come una sorta di memoria a breve termine: Se, ad esempio, il browser ricorda l'aspetto di una pagina web, non deve prima chiedere al server i dati necessari, ma può caricare la pagina direttamente dalla cache. Questo accelera il tempo di caricamento della pagina per i visitatori abituali.
Il caching non è un argomento semplice. Esistono diversi tipi di cache che possono essere installate e attivate in molti luoghi diversi. Per ottenere rapidamente una soluzione di caching efficace, dovresti affidarti a plugin di caching ampiamente utilizzati e collaudati, come WP Super Cache, Cachify o W3 Total Cache. Dovresti anche chiedere al tuo host quali cache ha attivato. Hai una base solida se almeno il browser e la cache del server sono attivati.
La cache ha lo svantaggio di essere utilizzata solo quando l'utente ha già visitato la pagina almeno una volta. In molti casi, però, è importante che il sito web venga creato rapidamente e senza problemi la prima volta. Se vuoi raggiungere questo obiettivo, devi affrontare il grasso della pagina.
WordPress Speed Killer 2: Immagini e grafica
Un'altra causa della velocità del tuo WordPress sono le immagini e la grafica. Ottimizzarli è un'arte in sé, perché devi considerare molti fattori: Il formato del file, il ridimensionamento, la compressione e molto altro ancora[1].
Nella maggior parte dei casi, però, comportamenti molto semplici, come una pletora di immagini inutili o un formato di file non adatto, portano a lunghi tempi di caricamento. Anche in questo caso i plugin rappresentano un rimedio. Questi comprimono e ottimizzano le immagini durante e dopo il caricamento e aumentano notevolmente la velocità di WordPress. Ne sono un esempio Optimus e WP Smush.
WordPress Speed Killer 3: codice non ordinato e non compresso
Ogni sito web è composto da codice. Determina praticamente tutto ciò che compone la tua pagina: layout, colori, testo e così via. Si tratta quindi del manuale di costruzione del tuo cantiere. Ma non tutto il codice è uguale: Piuttosto, devi distinguere tra CSS, JavaScript e HTML. Questi tipi di codice sono responsabili di diverse aree del sito web: CSS per le immagini, ad esempio, e JavaScript per i contenuti animati. Pertanto, i diversi tipi di codice mostrano anche un diverso comportamento di caricamento. Questo può far sì che alcuni comandi si blocchino a vicenda.
Questi colli di bottiglia o blocchi del caricamento rallentano notevolmente WordPress. Per questo motivo, è prassi comune riunire il codice nel minor numero possibile di file, comprimerli e metterli nel miglior ordine di caricamento possibile.
È difficile evitare un'accozzaglia di codice senza una conoscenza adeguata di CSS, JavaScript o HTML. Per questo motivo, esistono dei plugin che ti aiutano a organizzare e riassumere il codice della tua pagina. Alcuni esempi sono Autoptimize e Better WordPress Minify.
Il killer della velocità di WordPress 4: Mancanza di ottimizzazione sopra le righe
Tutta l'ottimizzazione serve a poco se alla fine l'utente non riceve una pagina percepita come più veloce. Perché questa velocità percepita decide in ultima analisi se una pagina beneficia di un'ottimizzazione delle prestazioni.
In pratica, spesso viene effettuata una cosiddetta ottimizzazione sopra la piega. L'above-the-fold descrive l'area di un sito web che è visibile senza scorrere, ovvero la prima impressione che un utente ha di un sito web. L'obiettivo dell'ottimizzazione è quello di garantire che quest'area si sviluppi nel modo più rapido e fluido possibile. A tal fine, l'ordine di caricamento degli elementi visibili viene regolato di conseguenza. Tutti gli elementi che non appartengono a quest'area sono posizionati in fondo, in quanto non sono visibili all'inizio e quindi non sono rilevanti per la prima impressione della pagina.
Pertanto, le considerazioni concettuali sono alla base di questo tipo di ottimizzazione: Devi avere ben chiaro quali sono i contenuti da mostrare all'utente affinché porti a termine la conversione desiderata. Non esiste una soluzione semplice e veloce a questo problema.
WordPress Speed Killer 5: Pagine troppo grasse
Questo ci porta al nostro ultimo killer delle prestazioni: la dimensione della pagina. Molte pagine lente sono semplicemente troppo grandi, hanno troppi plugin installati, un tema inutilmente grande o sono sovraccariche di immagini e grafica. Questa è una buona notizia! Perché significa che le prestazioni di WordPress possono essere aumentate molto facilmente in molti casi. Se pulisci regolarmente il tuo sito, di solito riesci a mantenere il tempo di caricamento della pagina a un buon livello.
Conclusione: riassumere e comprimere, riassumere e comprimere, riassumere...
In linea di principio, tutto si riduce alla sintesi e alla compressione dei contenuti. Questo è l'unico modo per ottenere il massimo dal tuo WordPress. I punti in cui questo funziona particolarmente bene sono le immagini, il codice e il concetto generale della pagina. Se poi utilizzi anche le cache e fai regolarmente il muck out, hai creato le condizioni per un uso ottimale della potenza del server disponibile.
Quindi, mentre l'host e il server determinano il potenziale di prestazioni di base del tuo sito, ciò che ne fai dipende esclusivamente da te.
Nei prossimi articoli affronteremo la questione di come identificare i colli di bottiglia nelle prestazioni di WordPress e come risolverli.
Naturalmente, ci sono altri fattori che uccidono la velocità di WordPress oltre a quelli elencati qui. Ti viene in mente un punto particolarmente importante? Non esitare a lasciare un commento e ad aiutare la comunità a ottimizzare ancora meglio le proprie pagine.
Fonti
[1]: Breve introduzione alla teoria e alla pratica dell'ottimizzazione delle immagini su WordPress da parte dei colleghi di pressengers: http://pressengers.de/tipps/wordpress-grafiken-komprimieren/