Psicologia nel design UX

UX Design: raggiungi il tuo obiettivo con queste basi psicologiche

Probabilmente avrai sentito parlare della regola dell'80/20. Ma sai come applicarlo all'usabilità nel design UX? Ho analizzato più da vicino alcune scoperte psicologiche e le ho considerate in relazione all'esperienza dell'utente.

Gli psicologi cercano di capire perché gli esseri umani si comportano in questo modo da sempre. Cosa ci spinge a prendere determinate decisioni? Quali eventi è più probabile che vengano ricordati? Anche tu, come designer, puoi beneficiare delle loro intuizioni. Ho riassunto per te alcune delle regole più conosciute in materia di product e UX design.

Rasoio di Occam o anche "Legge della parsimonia".

Nella sua forma originale, la legge dice qualcosa come: "Le entità non devono essere moltiplicate inutilmente". Nel corso del tempo, tuttavia, il significato originario di questa regola è stato in qualche modo rafforzato da frequenti citazioni, applicazioni e ulteriori sviluppi, e si è quindi sviluppato nella cosiddetta "legge dell'economia".

Tutte le applicazioni devono essere il più possibile semplici. Se per un'entità esistono due approcci che dicono entrambi esattamente la stessa cosa, si dovrebbe sempre scegliere la variante più semplice.

Come si può applicare questo al design UX?

Il termine "semplice" porta spesso a interpretazioni errate. Osserviamo il seguente grafico. Il disegno che sembra più semplice è in realtà quello che rende più facile il lavoro dei tuoi utenti?

Questo è vero solo se nulla va storto. Tuttavia, dobbiamo sempre essere consapevoli che gli utenti potrebbero non essere in grado di accedere senza problemi. Ad esempio, un account potrebbe non esistere ancora o i dati di accesso potrebbero essere andati persi.

In questo caso, il disegno centrale sarebbe l'approccio più semplice. Ma forse hai scoperto, attraverso un'analisi del gruppo target, che la maggior parte dei tuoi utenti ha un account Google? Allora il terzo approccio è quello giusto. Perché in questo modo eviti ai tuoi utenti di dover inserire l'e-mail e la password. Permettendogli di utilizzare un account conosciuto, gli fai risparmiare tempo prezioso.

Esempi di login per il design UX
La semplicità del design dipende dalle esigenze degli utenti

Effetto Zeigarnik

Questo approccio proviene da Bluma Zeigarnik. Era una psicologa russa dei primi del '900. La sua ricerca ha dimostrato che le persone di tutte le fasce demografiche sono più propense a ricordare i compiti non portati a termine rispetto a quelli completati.

Come si può applicare questo al design UX?

Questo effetto ha due facce. Puoi usarlo per invogliare i tuoi visitatori a consumare più contenuti. Ad esempio, invece di un titolo completo, puoi presentare solo un teaser. In questo modo, susciti la curiosità dei tuoi utenti a consumare altri contenuti da te.

Tuttavia, l'impossibilità di completare un'interazione ha un effetto negativo sull'usabilità del tuo sito web.

Questo può accadere, ad esempio, in caso di difficoltà tecniche che impediscono l'invio di moduli o ordini. Oppure se non ci sono feedback dopo che i visitatori si sono iscritti a una newsletter.

Tuttavia, questa regola viene spesso utilizzata per costringere gli utenti a fare qualcosa che non vogliono fare. Questo viene spesso utilizzato quando si è già investito una certa quantità di tempo in un processo (come la compilazione di un modulo di più pagine o l'installazione di un'applicazione), per poi scoprire, ad esempio, che è necessaria una registrazione o che è necessario acquistare qualcosa per continuare.

Ipotesi del gradiente di obiettivi

Anche in questo caso, si tratta di attività e del tempo già investito per completarle. Secondo questa tesi, tendiamo a voler completare un compito in cui abbiamo già investito una certa quantità di tempo piuttosto che abbandonarlo. Inoltre, afferma che acceleriamo quando ci avviciniamo alla fine.

Come si può applicare questo al design UX?

Questa conoscenza è interessante soprattutto insieme all'effetto Zeigarnik. Per questo motivo ha senso costruire una sequenza di compiti semplici. Dovresti lasciare i compiti più complessi alla fine. Affinché i tuoi utenti sappiano che il compito sarà presto terminato, dovresti sempre mostrare un indicatore che riveli a che punto del processo si trova la persona. Questo può essere integrato per tutti i processi, come il completamento di un acquisto, l'iscrizione alla newsletter o la registrazione.

Effetto posizione seriale

Questo effetto è stato scoperto da Hermann Ebbinghaus, uno psicologo tedesco. Durante le sue innumerevoli ricerche sul tema della memoria, ha scoperto che ricordiamo meglio le prime e le ultime cose di una serie.

Come si può applicare questo al design UX?

Le liste di controllo o gli elenchi puntati di qualsiasi tipo devono essere progettati in modo che i punti più importanti siano all'inizio e alla fine. 

Anche con i menù a tendina lunghi, non devi mai dimenticare che gli utenti non ricordano tutti i contenuti. I confronti di prezzo, come nell'esempio seguente, beneficiano di questo effetto. Il primo e l'ultimo prezzo rimangono concisi nella memoria.

Esempi di UX Design
Il primo e l'ultimo premio rimangono nella memoria dell'utente più a lungo.

Regola della fine del picco

Analogamente all'effetto di posizione seriale, qui conta soprattutto ciò che vediamo o sentiamo per ultimo. Questo principio ha esplorato il fatto che basiamo la nostra memoria soggettiva principalmente su due cose: Come ci sentiamo durante un momento estremo e alla fine di un'esperienza. Un momento estremo descrive un momento che si distingue dagli altri. Quindi, se vai in un ristorante e mangi un antipasto e un piatto principale deliziosi, ma il dessert è scadente, ti ricorderai meno bene del ristorante.

La particolarità di questo fenomeno è che è difficile trarre un valore medio dall'esperienza complessiva. La nostra percezione è sempre influenzata da questi due estremi.

Come si può applicare questo al design UX?

Il momento che si distingue dagli altri è spesso un evento particolarmente negativo o particolarmente positivo. Gli utenti spesso sperimentano eventi positivi quando accade qualcosa di sorprendente. Questo potrebbe essere un modo innovativo per risparmiare tempo nella compilazione dei moduli. Oppure un'animazione divertente quando si termina un'attività.

Al contrario, i momenti di frustrazione sono più memorabili di quelli in cui tutto è andato bene ma non è successo nulla di speciale.

Esempi di UX Design
Asana sorprende gli utenti con animazioni dopo il completamento di un'attività

Effetto estetico dell'usabilità

Questo effetto descrive che attribuiamo un'usabilità funzionante a un buon design.

Di conseguenza, un sito web dal design accattivante deve essere anche facile da usare. 

I visitatori del tuo sito web perdoneranno alcuni problemi di usabilità, purché il design del tuo sito web sia di loro gradimento. Tuttavia, questo funziona solo per gli errori di usabilità minori. Anche un buon design non potrà salvare un sito web che fondamentalmente non funziona.

Nel design dei prodotti, questo può arrivare a far sì che i consumatori finali preferiscano un prodotto visivamente accattivante a uno con caratteristiche migliori. In casi estremi, un design eccellente può portarci a creare un legame emotivo con il prodotto, come spesso accade con le automobili.

I visitatori di Forsstudio saranno felici di perdonare uno o due errori di usabilità in questo sito web dal design piacevole.

Esempi di UX Design
Secondo l'Effetto di Usabilità Estetica, un design accattivante è convincente 

Principio di Pareto o regola del 20/80

Probabilmente avrai sentito dire che, ad esempio, il 20% del tuo lavoro porta l'80% del tuo reddito. Questa regola può essere applicata a molte cose nella vita. Si dice che il 20% di un evento produce l'80% della sua produzione. Ma bisogna fare attenzione, perché le cifre possono variare a seconda delle aree. Non è garantito che questi valori siano sempre gli stessi.

Come si può applicare questo al design UX?

Scopri in quale area più piccola gran parte del tuo gruppo target trascorre il proprio tempo sul tuo sito web. Invece di revisionare l'intero sito, puoi concentrare il tuo tempo e i tuoi sforzi sulla parte più importante del tuo sito. Lo stesso vale per i prodotti di e-commerce. Quale 20% dei tuoi prodotti viene acquistato dall'80% dei tuoi clienti? Posizionali in modo che siano facilmente accessibili. Utilizza i test di usabilità per verificare se il tuo gruppo target può accedere facilmente ai tuoi bestseller.

Dall'effetto Restorff

Hedwig von Restorff ha scoperto durante uno studio del 1933 che il cervello umano è più propenso a ricordare l'unico elemento di una serie che si distingue dagli altri. Questo può essere di natura visiva, ma anche di natura contenutistica.

Come si può applicare questo al design UX?

Nell'esempio di Otterdev, il pulsante di contatto è quello che spicca di più tra le varie voci del menù. Qui vediamo combinate diverse regole. Il pulsante è l'ultimo elemento di una sequenza e viene presentato in modo visivamente diverso. I visitatori di questo sito web ricorderanno come contattarci qui. È più probabile che gli altri punti vengano dimenticati.

Esempi di UX Design
Il pulsante di contatto si distingue e rimane impresso nella memoria

Negli esempi seguenti, uno degli elementi si distingue dagli altri e quindi ha maggiori probabilità di essere ricordato. Anche la differenziazione sensoriale funziona. Nella seconda illustrazione, significa che i clienti sono più propensi a ricordare "Fotografia" rispetto a uno degli altri servizi. Tuttavia, presuppone una conoscenza di base di questi argomenti. Gli utenti devono essere in grado di riconoscere che il contenuto è diverso dagli altri.

Esempi di UX Design
Esempi di UX Design
"Fifty %" e "Photography" si distinguono visivamente e tematicamente

Vuoi saperne di più sulle regole dell'esperienza utente?

Puoi trovare queste e altre regole alla voce Legge dell'UX .

Le tue domande sulla psicologia nel design UX

Hai altri suggerimenti per migliorare l'esperienza utente del tuo sito web? Condividili con noi nei commenti qui sotto e parliamone. Vuoi essere informato sui nuovi post sul web design e sull'hosting WordPress? Allora seguici su Twitter e Facebook, LinkedIn o tramite la nostra newsletter.

Ti è piaciuto l'articolo?

Con la tua valutazione ci aiuti a migliorare ancora di più i nostri contenuti. Grazie!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.