Google Web Stories per WordPress

Google Web Stories per WordPress : il formato vale la pena?

Google Web Stories ha ora un ufficiale Plugin per WordPress . Cosa c'è dietro? Come funzionano le Web Stories? E soprattutto: il formato vale la pena per il tuo sito?

L'eccitazione è grande, le promesse ancora più grandi: Google Web Stories sarà ora più facilmente accessibile per gli utenti di Internet. Con un nuovo Plugin per WordPress , Google vuole rendere le sue Web Stories disponibili ad un pubblico più ampio.

In teoria, questo significa che tutti gli utenti di WordPress possono creare le loro Web Stories senza alcuna conoscenza di programmazione e beneficiare dei vantaggi del formato: migliore portata, tassi di coinvolgimento più elevati, più traffico. Ma cosa sono esattamente le Google Web Stories?

Storie in rete: una storia di successo

Molti hanno già familiarità con il formato della storia da vari social network come Instagram, Snapchat, Facebook o anche WhatsApp. Essendo contenuti brevi e visivi, attirano più attenzione e tassi di coinvolgimento più alti, soprattutto tra gli utenti mobili. Su Facebook così come su Instagram o WhatsApp, gli utenti condividono circa 500 milioni di Storie ogni giorno.

La ricetta per il successo è abbastanza semplice: le storie offrono informazioni in una forma facilmente digeribile e sono semplici e intuitive da usare tramite swipe. Per i creatori di contenuti e le imprese, forniscono un formato visivo interattivo per comunicare con i loro seguaci. Quindi non è una sorpresa che Google stia espandendo anche le sue Web Stories.

Google Web Stories: i vantaggi

Google descrive il formato come segue:

"Una Web Story è un formato di narrazione visiva nei risultati di ricerca di Google che porta gli utenti a una visualizzazione a schermo intero dove possono vedere gli elementi in ordine. Le Storie Web possono apparire anche in Google Immagini, Discover e nell'App di Google".

Così si ottiene un'anteprima, per così dire, o anche l'intera storia in una nuova forma presentata direttamente nei risultati di ricerca, in formato boccone.

Da quest'estate, le Google Web Stories appaiono agli utenti sotto forma di slideshow con breve testo sulla ricerca mobile di Google su Google Chrome. Se un utente è interessato, deve solo andare all'anteprima visualizzata e quindi atterra già direttamente nella storia.

Storie web di Google
Media come la CNN o il Washington Post utilizzano già le Storie Web.

Questa è un'esperienza utente particolarmente coinvolgente e, a sua volta, fornisce ai creatori di contenuti nuovi modi per rendere i loro contenuti coinvolgenti per gli utenti - migliorando così l'esperienza dell'utente.

Longevità e SEO

Google non ha semplicemente copiato il formato delle storie dai social media. Le Google Web Stories offrono agli utenti non solo un formato interattivo e visivo ma anche molti altri vantaggi che hanno un impatto diretto sulla SEO e quindi anche sul traffico e sui tassi di conversione.

A differenza delle storie dei social media che di solito hanno vita breve, le Google Web Stories non scompaiono dopo un certo periodo di tempo, ma rimangono nei risultati di ricerca. Inoltre, gli utenti non devono usare un'app specifica per vedere le storie. Appaiono organicamente nei risultati di ricerca mobile su Google Chrome.

Google Web Stories per WordPress : il formato vale la pena?
Posizione di rilievo su Google: una storia della BBC

In un momento in cui i creatori di contenuti stanno lottando per far sì che gli utenti mobili escano dalle app e tornino ai loro siti web nei browser, questo rende le Google Web Stories infinitamente più preziose perché si svolgono direttamente nel browser.

Pertanto, il formato di Google offre una portata significativamente maggiore rispetto alle storie dei social media. Puoi raggiungere un numero significativamente maggiore di utenti tramite la ricerca su Google rispetto a una storia di Instagram, ad esempio, e allo stesso tempo migliorare la tua visibilità più rapidamente.

Un'altra differenza importante rispetto a Instagram & Co.: Google Web Stories si basa sull'approccio open source dell'iniziativa AMP.

L'open source di AMP Stories consente l'accesso aperto

AMP è un formato di programmazione più snello derivato dall'HTML specifico per i dispositivi mobili. Google ha introdotto AMP nel 2015. I siti web AMP si caricano molto più velocemente sui dispositivi mobili, anche con una larghezza di banda ridotta.

Logicamente, questo vale anche per AMP Stories, o Google Web Stories. Per gli utenti, questo dovrebbe risultare in un facile accesso alle informazioni. Attraverso Google Stories, gli utenti possono avere una prima impressione di un contenuto web prima di decidere di affrontarlo in modo più dettagliato.

Per i siti web, a loro volta, le Google Web Stories sono un nuovo modo per trasmettere meglio i loro contenuti, migliorare la loro visibilità sui motori di ricerca e quindi aumentare il traffico. È anche possibile includere un link di affiliazione in Google Web Stories. Così, il formato apre anche nuove opportunità di guadagno.

I primi beta tester con risultati intermedi positivi

Tra i primi beta tester, importanti media statunitensi come la CNN, il Washington Post e riviste online come Mashable e Wired stanno lavorando con Google Web Stories. Mostrano cosa è possibile fare con il formato. Ad esempio, la rivista "Wired" ha pubblicato un articolo intitolato Foto spaziali della settimana.

In Google Web Stories, gli utenti vedranno uno slideshow che mostra le rispettive foto spaziali con un breve testo informativo. Questo è un modo elegante e molto user-friendly per indirizzare gli utenti alle gallerie di immagini.

Ma sono possibili anche formati più lunghi, con un massimo di 30 elementi. Una Google Web Story del San Francisco Chronicle, ad esempio, racconta la storia di un teatro di balletto e dei suoi ballerini. Questa storia combina brevi testi, immagini, foto d'archivio e video, con un forte impatto visivo. Soprattutto per gli utenti di dispositivi mobili con schermi di piccole dimensioni, è molto più piacevole assorbire i contenuti più lunghi in questa forma in piccoli pezzi piuttosto che attraverso lunghi formati di testo.

Le possibilità di presentare visivamente i contenuti attraverso le Storie sono quindi molto varie. Il feedback degli utenti beta è altrettanto positivo. Greg Manifold, direttore del design del Washington Post, afferma:

"Le storie web ci permettono di mettere in evidenza il nostro giornalismo di qualità quando ci sono più elementi che vogliamo mettere insieme. La combinazione di reportage, fotografia, video e motion graphics offre ai lettori un punto di accesso più visivo quando cercano i nostri servizi".

Ma fino ad ora, c'è stato un grande ostacolo per incorporare le Google Web Stories: sono abbastanza complesse da programmare.

Per i grandi editori, questo potrebbe non essere un problema. Ma per il creatore medio di contenuti, è stato un ostacolo. Questo è esattamente ciò che le nuove Web Stories di Google WordPress Plugin potrebbero cambiare.

Come funziona Google Web Stories per WordPress

Per la prima volta, offre un kit di costruzione per integrare Google Web Stories in WordPress . Il sito Plugin esiste da quest'estate. All'inizio, però, era disponibile solo in versione beta. Ora Google ha annunciato che la fase beta è finita. Il sito Plugin può quindi essere installato direttamente su WordPress .

Storie web WordPress  Plugin  Google
Le storie del web WordPress Plugin da Google

Una volta installato, appare in dashboard e offre agli utenti di WordPress vari modelli con cui possono costruire le proprie Google Web Stories attraverso un editor.

Google ha stabilito alcune linee guida per le sue Web Stories a cui i creatori di contenuti devono attenersi quando le creano:

  • Completezza: la storia del web deve essere completa, raccontare l'intera storia e non essere troppo commerciale.
  • Programmi di affiliazione: Se utilizzi link di affiliazione nelle tue storie, Google consiglia di utilizzare un solo link di affiliazione per storia.
  • Lunghezza della storia web: le storie devono essere tra un minimo di cinque e un massimo di 30 pagine, l'obiettivo dovrebbe essere da dieci a 20 pagine.
  • Lunghezza del titolo: il titolo deve essere il più breve possibile, Google raccomanda meno di 40 caratteri.
  • Testo: Il testo per pagina deve essere breve (meno di 200 caratteri per pagina). Ogni pagina deve trattare un solo argomento.
  • Video: I video dovrebbero durare al massimo meno di 15 secondi per pagina, con un massimo di 60 secondi per pagina. Inoltre, Google raccomanda di includere i sottotitoli quando possibile.

I modelli di Plugin sono graficamente di alta qualità, in modo che siano anche visivamente attraenti. Se ora selezionate uno dei modelli, potete individuarlo tramite un editor. Le diapositive individuali possono essere copiate, cancellate o modificate.

Quando si modifica, è possibile inserire testo o forme geometriche, per esempio. Tutti gli elementi possono poi essere modificati in modo più dettagliato. Per esempio, è possibile personalizzare il tipo di testo, la dimensione o il colore, così come gli elementi grafici.

Si possono anche inserire nuove diapositive. Per prima cosa, appare una diapositiva vuota. Potete poi riempirlo con immagini, video o grafica dalla vostra libreria multimediale WordPress e modificarlo ulteriormente usando l'editor. Affinché le storie appaiano in connessione con un particolare articolo nella ricerca di Google, tuttavia, è necessario collegarle insieme in WordPress . Questo viene fatto in cinque passi:

  1. Si crea un post in WordPress .
  2. Per andare con questo, si costruisce una Google Web Story con il Plugin.
  3. Pubblichi la storia tramite le Web Stories dashboard in WordPress .
  4. Nell'anteprima della storia è ora possibile visualizzare il link della storia.
  5. Questo può poi essere integrato nel post desiderato WordPress tramite un elemento di blocco Gutenberg . Lo story block può, per esempio, essere messo ben visibile tra il titolo e il testo teaser. Il link alla Google Web Story può quindi essere incorporato all'interno del blocco.

Non sei ancora sicuro di come incorporare una storia web in un post su WordPress ? Allora vi consigliamo il seguente video tutorial:

Le Google Web Stories valgono la pena?

Come si può vedere da questo, il WordPress -Plugin non è ancora molto facile da usare nella sua applicazione. Questo è dovuto al fatto che la creazione delle Web Stories richiede molto tempo, perché bisogna configurare ogni elemento individualmente. Inoltre, non c'è la possibilità, per esempio, di trascinare citazioni o titoli scattanti dal testo WordPress nella presentazione associata o anche di farli trascinare automaticamente.

Non è nemmeno garantito che Google visualizzi una specifica storia web nei risultati di ricerca. Finora, Google non mette le Web Stories in primo piano come i contenuti video nei risultati di ricerca. Quindi vale la pena spendere tempo e fatica?

La risposta è, come spesso accade, dipende. Se il testo di partenza non offre immagini di alta qualità, ma solo foto a bassa risoluzione, per esempio, la risposta è più probabile che sia "no". Questo perché Google Web Stories preferisce contenuti visivi di alta qualità quando li visualizza.

Ma se, per esempio, c'è un testo con un contenuto visivo attraente - una ricetta elaborata o un rapporto di viaggio con foto di alta qualità - appare di nuovo diverso. Qui, un posizionamento in Google Web Stories può aumentare significativamente il traffico verso il sito web. Inoltre, un gruppo target più giovane può sentirsi più attratto dalla forma di presentazione visiva delle Storie rispetto a un gruppo target più anziano. Il gruppo target più giovane ha già familiarità con il concetto di storia da anni attraverso i social media.

Una questione di mezzo - e di gruppo target

Un altro fattore è: quale dispositivo usa il gruppo target per accedere al contenuto? Dato che le Google Web Stories vengono visualizzate solo su dispositivi mobili, lo sforzo per le storie non vale la pena se il gruppo di utenti a cui si rivolge utilizza principalmente il sito web sul desktop. Tuttavia, anche questo può cambiare. Dati gli sforzi di Google intorno alle sue Web Stories e il successo del formato nei social media, è del tutto concepibile che Google spinga di più le sue Web Stories.

Se le storie web hanno solo il successo che hanno sui social media, non passerà molto tempo prima che i programmatori offrano nuovi strumenti per modificare e creare storie web. Soprattutto WordPress offre enormi opportunità per questo attraverso il tuo grande mercato Plugin- sia per gli sviluppatori che per gli operatori di siti web.

Mentre le Google Web Stories non sono certamente adatte ad ogni contesto, Google offre un nuovo formato per presentare i contenuti in un modo user-friendly. Se sei in dubbio, dovreste semplicemente provare Web Stories per vedere se lo sforzo vale la pena per il vostro progetto.

La tua esperienza con Google Web Stories per WordPress

Stai già lavorando con WordPress e Web Stories? O hai domande sul nuovo formato? Sentitevi liberi di usare la funzione di commento. Vuoi essere informato dei nuovi articoli su WordPress ? Allora seguici su Twitter, Facebook o tramite la nostra newsletter.

Ti è piaciuto l'articolo?

Con la tua valutazione ci aiuti a migliorare ancora di più i nostri contenuti. Grazie!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *.